Sul red carpet l’attore Nicola Rignanese
Si è svolto giovedì 14 aprile alle ore 19.30 presso il Wasaby Cafè di via Gramsci l’ultimo appuntamento previsto per la sezione “Library” del Foggia Film Festival: in quella occasione il Direttore Centrale Formazione e Comunicazione della Fondazione Scuola Nazionale di Cinema – C.S.N. Roma, Gabriele Antinolfi, ha presentato il libro “Hollywood sul Tevere. Anatomia di un fenomeno”, pubblicazione del Centro Sperimentale di Cinematografia a cura di Stefano Della Casa e Dario Edoardo Viganò. Accorsi per la presentazione numerosi spettatori tra cui lo stesso Sergio d’Offizi, il celebre direttore della fotografia in città nel ruolo di presidente delle giurie che hanno presieduto i film in concorso nell’ambito della kermesse made in Capitanata. L’incontro è stato introdotto dal direttore organizzativo del festival, la dott.ssa Maurizia Pavarini e moderato da Mario De Vivo, il Delegato alla Cultura e ai Grandi Eventi della Provincia di Foggia. Il volume – edito da Mondadori illustrati- presenta 176 pagine rilegate e illustrate da suggestive immagini rubate ai set dei film che hanno fatto la storia del cinema nostrano, che si alternano a ricostruzioni ed interviste con cui viene riconsegnato ai posteri lo splendore dell’indimenticabile periodo di una Roma risorta dalle ceneri della guerra mondiale che diventa set prediletto dei kolossal e degli attori hollywoodiani che vi soggiornano per le riprese, dando vita al fenomeno noto ai più come la dolce vita, nonché titolo di un altro grande film simbolo di quell’epoca. Alle ore 20.30 è toccato invece ad un talento nostrano calcare il red carpet allestito presso la Città del Cinema: l’attore Nicola Rignanese ha preferito anticipare la chiacchierata con il giornalista Raffaele Vescera per la gioia del pubblico presente, in quanto erano tanti coloro che avevano avuto modo di apprezzare la sua performance artistica sullo schermo cinematografico, per la sua presenza nel cast del film “Qualunquemente” di Antonio Albanese, nelle sale nel 2011.