Esclusivo ospite d‟onore per il Foggia Film Festival: sarà Lina Wertmuller il terzo ospite celebre atteso per venerdì 8 aprile alla kermesse made in Capitanata; la sceneggiatrice e regista dai natali lucani infatti presenzierà – nell‟ordine – alle “Lezioni di Cinema”VII edizione 2011 per la Scuola Sperimentale d’Arte Cinematografica che si terrà alle ore 17,00, e, a partire dalle ore20,30 sfilerà sul red carpet all‟ ingresso della Multisala dove si presterà all‟incontro con il pubblico e i reporter. Sempre nell‟ambito ‘Lezioni di Cinema’, la rassegna non competitiva dedicata al lungometraggio si inserisce l‟omaggio che le verrà tributato alle ore 21,00 attraverso la proiezione del film “I basilischi” (80‟ b/n) che le valse la Vela d‟Argento al Festival di Locarno. Attraverso la narrazione amara della vita di alcuni giovani del Sud – presenti scene girate proprio in Puglia, nei comuni di Minervino Murge e Spinazzola, e in Lucania, Palazzo San Gervasio – il film mette in luce l‟aspetto grottesco dell‟apatia e del provincialismo. Ospite al Giffoni Film Festival del 1989, la presenza della Wertmuller completa con un altro grande nome del cinema internazionale il programma del Foggia Film Festival: infine alle 22,30 nella sala 2 la Wertmuller rilascerà l’intervista- conversazione a cura di Tonino Pinto, giornalista Rai.
Il neo nato concorso, diretto da Pino Bruno, che si avvale della direzione organizzativa di Maurizia Pavarini, si articola in tre sezioni competitive – Italian documentary , Italian Short Films e Short Films Born in Puglia – a cui si aggiunge la rassegna non competitiva dedicata al lungometraggio nell’ambito delle Lezioni di Cinema e un ampio spazio dedicato al documentario italiano con sezioni fuori concorso, anteprime e omaggi. Durante la giornata di venerdì 8 aprile si svolgerà infatti la seconda sezione competitiva dedicata ai corti girati in Puglia o prodotti da autori pugliesi; di seguito l‟elenco delle opere in concorso e la programmazione.
Sezione competitiva “Short Films Born in Puglia” | Cortometraggi nati in Puglia
Città del Cinema Via Miranda Foggia
In concorso
Ore 19 – Sala 3
1. I LAVORATORI DEL MARE, di D. de Ceglia, Gruppo Farfa-Cinema Sociale Pugliese
2. IL COMPLEANNO DI SOFIA, A. Strohm S. Salvemini, L. Franco, Prod. Aretè-Tie Film – Opera 1^
3. AMOR TACIUTO, G. Mastromauro, Zen Movie – Opera 1^
4. TUTTO TACE SE VERO AMOR PARLA, G. Neglia, Salenzia & Zero al Cubo
Ingresso 1 euro – Ingresso gratuito per gli studenti.
Ore 20 – Sala 3
5. PANE AMARO, F.sco Brollo, Kus Production
6. LE CILIEGIE CHE VERRANNO, D. M. Robustella, Prod. Indipendente
7. LE TERRE AL MARGINE -Wasted, Alessandra Ondeggia, Autoprodotto
8. ECLISSI DI FINE STAGIONE, V. Palmieri, Elenfant Film
Ingresso 1 euro – Ingresso gratuito per gli studenti.
Previste infine anche proiezioni fuori concorso: Ore 18 – Sala 3
1. THE RUN, G. Vivabene. Autoprodotto
2. LA VITA È BELLA ANCHE SENZA TRUCCO, A. G. Leonetti, Autoprodotto
3. IL COMBATTENTE, L. Tullio e D. Mazzacane, Italio/Ottimo Zio,
4. 41° 17’ N – Memorie dal Regina Pacis, A. Chironi e F. Maggiore, Muud
5. FOODPOWER, O. Sinisi, Autoprodotto