Londra – Guardando le foto del liceo, quasi non ti riconosci più: capelli rosso fuoco, orecchini in bella vista sull’intero padiglione auricolare e abbigliamento trasandato. La ribellione dell’adolescenza ha lasciato il posto ad un look classico e ingessato. Cosa è accaduto? Secondo una ricerca condotta nel Regno Unito da una società di sondaggi, cambiare look significa dare una svolta alla propria vita. In questo caso, la personalità ribelle del liceo ha lasciato il posto ad un nuovo modo di essere. Tuttavia questa trasformazione è passata inesorabilmente attraverso il modo di vestire. Il look rientra a tutti gli effetti nella comunicazione non verbale: attraverso la scelta di colori e di mise più o meno sobrie, scegliamo di comunicare qualcosa di noi stessi al prossimo. Cambiare look da un giorno all’altro significa avere voglia di dare una percezione diversa di noi stessi. Secondo il sondaggio inglese, la maggior parte degli intervistati ha scelto di cambiare look in un periodo particolare della propria vita: nuovo lavoro, nuovo amore, nuove compagnie, nuovo stile di vita. Vuoi dare uno scossone alla tua vita e aprire nuovi orizzonti? Secondo i risultati del sondaggio britannico il miglior modo per farlo è cambiare look. Passare da un abbigliamento classico a uno più modaiolo, adeguarsi alla moda low cost se prima si indossavano solo capi firmati, sperimentare la libertà dello stile casual se si sta tutti i giorni in giacca e cravatta e così via…Ecco tanti modi per stravolgere il proprio guardaroba senza raggiungere gli estremi. Infine, secondo gli intervistati, cambiare look ed adeguarsi esteriormente al nuovo modo di essere è stato addirittura terapeutico in quella precisa fase della propria vita. Il prossimo sabato pomeriggio dedicato a fare shopping allora, pensateci bene, prima di acquistare l’ennesima camicia bianca!
