L’aperitivo di Natale
Il Natale non è solo regali, parenti e magica atmosfera. Ciò che viene in mente sono anche le deliziose abbuffate che ci aspetteranno e con cui, ahimè, molti di noi metteranno a dura prova la propria linea. Quest’anno però non vogliamo rovinare l’attesa delle feste con le solite trite raccomandazioni salva dieta; ma vogliamo regalarvi una buona notizia che potrà orientare le vostre scelte durante i cenoni o potrà far sentire meno in colpa la padrona di casa.
Molte calorie dannose si assumono sopratutto durante gli antipasti e gli aperitivi: che siano serviti all’apertura del cenone o che li stiate organizzando per rivedere parenti e amici, sicuro è che ne gusterete in quantità durante tutte le festività.
Il trucco sta nello scegliere bevande senza alcool e zucchero, i primi apportatori di calorie in eccesso. Possibile?Si, se imparate a preparare un mocktail. . Letteralmente in inglese “mock” significa “falso” e sta ad indicare un cocktail preparato senza l’aggiunta dei due dei suoi ingredienti standard. La scelta chic e alternativa prevede l’uso di un frutto di stagione, la melagrana, che apporta solo benefici. Infatti questo frutto contiene antiossidanti, flavonoidi e altre sostanze ad attività antitumorale. Alto anche l’apporto di vitamine del gruppo A,B,C,E e K.
E non finisce qui: la melagrana ha anche proprietà astringenti e vermifughe. Tutti motivi validi per privilegiare la scelta di questo frutto per la vostra bevanda natalizia! La melagrana è un frutto apprezzato sin dall’antichità: citato persino nella Bibbia, attualmente dalla scorza interna si può ricavare cuoio e dai suoi chicchi una bevanda dissetante, la granatina.
Di seguito la ricetta per preparare in casa il vostro
Mocktail alla melagrana
Ingredienti per 2 persone:
-2 melagrane;
– succo di lime
– 1 arancia
– cubetti di ghiaccio
Preparazione:
Dividete le 2 melagrane in 3 parti e spremetele usando lo spremiagrumi. Sgranate la quarta parte e sistemate i grani in due bicchieri da Martini. Distribuite il succo ottenuto nei bicchieri e aggiungete un cucchiaio di succo di lime, uno d’arancia e tre cubetti di ghiaccio a testa.
Stuzzichini
Un aperitivo si accompagna sempre con qualcosa da stuzzicare ma guai a rimpinzarsi di patatine oleose, rustici e fritture.
Munitevi di graziose ciotoline, piattini e bicchierini da finger food in cui riporre i vostri assaggini. Questi infatti, possono essere preparati personalmente in maniera facile e veloce.
Via libera quindi a:
– frutta secca come mandrole, noci, nocciole sgusciate. La frutta secca caramellata o salata infatti non può accompagnare tutti i vostri aperitivi o pranzi, quindi limitatevi.
– spiedini colorati di frutta fresca: sfiziatevi con tutti i prodotti freschi di stagione;
– assaggini di legumi cotti al vapore: aumentano il senso di sazietà e apportano proteine nobili;
– verdure cotte o grigliate;
– pettole: non possono mancare se volete dare al vostro aperitivo un sapore tradizionale. Siccome vanno obbligatoriamente fritte, lasciate scolare l’olio in eccesso e mangiatele vuote, senza l’aggiunta di zucchero o miele.
Infine se proprio non sapete rinunciare a qualcosa di più corposo come pizze rustiche o giù di lì, provate a prepararle acquistando ingredienti biologici nei negozi specializzati: il burro di soya, il latte di mandorla e così via sono tutti ingredienti alternativi che rispettano l’ambiente ma hanno anche la particolarità di essere meno calorici.
E poi…Buon appetito!