Sarà Rocco Papaleo il primo ospite a presenziare sul red carpet della kermesse made in Capitanata: martedì 5 aprile l’attore e regista aprirà il Foggia Film Festival incontrando pubblico e reporter alle ore 19.30 presso l ’ingresso della Multisala, in seguito alle ore 20 si svolgerà nella sala 2 della Città del Cinema l’intervista conversazione a cura del giornalista Tony di Corcia. Prevista invece per le20.30 la proiezione di “Basilicata coast to coast”, film con cui l’ospite ha debuttato come regista nel 2010. La pellicola si inserisce nella rassegna non competitiva dedicata al lungometraggio “Lezioni di Cinema”, che prevede per leore 17 presso Mediafarm Citta della della Comunicazione, la Scuola Sperimentale di Cinematografia.
Il laboratorio d’arte cinematografica “Lezioni di Cinema” giunto alla sua VII edizione si svolgerà contestualmente al Festival ed è stato realizzato con il sostegno dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), della Provincia di Foggia Assessorato alla Cultura ed il contributo del Rotary Club Foggia Capitanata; prevede come docenti attori, registi e sceneggiatori e sarà articolato sulla falsa riga della precedente edizione: CINEMA STAGE: laboratori, seminari e incontri; CINEMA CIAK: tirocini formativi su qualificati set e teatri di posa (nelle precedenti edizioni si sono tenuti sui set di ‘Genitori & Figli-Agitare prima dell’uso’ di Giovanni Veronesi e ‘Il Grande sogno’ e ‘Vallanzasca il fiore del male” di Michele Placido); RASSEGNA & CINEMA FORUM: 6 visioni e dibattiti aperti al pubblico con i protagonisti del cinema italiano; SCUOLA MEETING-Cinema Educational: visioni e lezioni di cinema in forma di dialogo tenute da attori, registi e sceneggiatori.
Sarà quindi così articolato il primo giorno del Foggia Film Festival frist edition: diretto dall’attore e regista Pino Bruno il neo nato concorso dedicato al documentario e cortometraggio italiano vedrà in gara tre sezioni competitive – Italian documentary , Italian Short Films e Short Films Born in Puglia – oltre che un ampio spazio dedicato al documentario con sezioni fuori concorso, anteprime e omaggi: dal 5 al 15 aprile si potranno visionare i film riportati nel programma ufficiale pagando un prezzo simbolico ed interagire con i big del cinema italiano attesi durante tutta la durata della kermesse, come il prossimo ospite previsto per giovedì 7 aprile, Claudio Bondì regista con cui si renderà omaggio a Rossellini.
Il Foggia Film Festival è promosso dall’Associazione “La Bottega dell’Attore -Teatro Studio Dauno” (Centro sperimentale per la ricerca teatrale e la cinematografia) operativa sul territorio da 20 anni ed organizzata in sinergia con Mediafarm Cittadella della Comunicazione e la Città del Cinema.