Seguimi sui #social
torta di mele

Sapore d’autunno

E’ stato il frutto che fece cadere in tentazione Adamo ed Eva; il frutto che donò l’illuminazione ad Isaac Newton, cascandogli in testa e facendogli così intuire la legge di gravitazione universale: stiamo parlando della mela. Falso frutto a pomo prodotto dall’albero di melo, originario dell’Asia centrale, la mela ha una maturazione naturale che varia da fine agosto a metà ottobre. Si può dire quindi che sia uno dei primi frutti autunnali destinati principalmente ad un consumo casalingo. La sua buccia presenta diverse colorazioni e il suo sapore fresco e croccante la rende un ingrediente ideale per la preparazione di qualsiasi piatto. Il suo basso apporto calorico e la presenza della pectina permette l’eliminazione delle sostanze tossiche dall’organismo rendendosi così anche un’alleata della bellezza. Senza dimenticare le numerose vitamine, l’acido folico e sostanze dall’effetto antiossidante. Facciamo quindi una scorta di mele (nel caso in cui il supermarket sotto casa avesse esaurito i suoi sacchetti c’è sempre il fruttivendolo delle emergenze all’angolo della strada oppure l’Ipercoop)da sgranocchiare come salutare merenda ma non solo: qui di seguito è illustrata la ricetta per preparare uno dolce classico ideale da gustare a colazione per avere un soffice e squisito risveglio dal sapore tutto autunnale.

Ingredienti:

  • 250 grammi di farina
  • 150 grammi di zucchero
  • 150 grammi di burro
  • 3 uova
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 1 bicchierino di latte
  • 4 mele
  • zucchero a velo quanto basta

Preparazione:

in un recipiente capiente montare le uova con lo zucchero usando il battitore elettrico, quindi unire la farina, il burro fuso, il bicchierino di latte e per ultimo il lievito amalgamando bene il tutto. In seguito disporre il composto in una teglia per dolci precedentemente imburrata, sbucciare le mele, tagliarle a fettine sottili e disporle con molta cura a raggiera sopra al composto. Infornare a 180 gradi per circa 35 minuti; lasciar raffreddare la torta e cospargerla di zucchero a velo prima di servirla.

 

 

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.

Shopping cart

0

No products in the cart.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie puoi consultare la pagina Cookie Policy di questo sito. Se invece desideri approfondire le modalità sul trattamento dei tuoi dati personali puoi consultare la pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi