Seguimi sui #social
liquore

Il liquore

“Meglio che la pancia scoppi piuttosto che un buon liquore vada perduto” diceva Jonathan Swift. Di origini incerte, si ritiene che il primo liquore degno di tale nome venne preparato nel XV secolo da un medico padovano mescolando miele e olio essenziale di rosa all’acqua vite che aveva prescritto con scopi curativi. Solo nel 1800 si ha la nascita dell’industria dei liquori:la bevanda alcolica si è diffusa in molti paesi europei approdando inevitabilmente sulle tavole italiane dove regna sovrana ancora oggi. Concretamente il liquore è una soluzione alcolica zuccherina (e di conseguenza apportatrice di un discreto numero di calorie) a base di componenti vegetali ottenuti per loro distillazione (ad esempio delle scorze di agrumi), estrazione,diluizione o anche emulsione o sospensione nel caso di derivati poco solubili come acqua e uova. Tutti questi termini scientifici descrivono in realtà un’operazione molto semplice che non richiede né esperienza né attrezzature particolari: un liquore casalingo presenta un aroma caratteristico e accentuato rispetto ad uno di produzione industriale. Il segreto sta nella qualità degli ingredienti: nel caso di un liquore alla frutta è necessario che questa sia di stagione, ben maturata e fresca. Bisogna poi decidere quello principale: classico il liquore al gusto di limone, noci, caffè e ciliegia. Tuttavia è possibile cimentarsi nella preparazione anche utilizzando ingredienti alternativi e inaspettati come il basilico, le bacche di ginepro, la liquirizia e addirittura i fiori (molto usata la genziana). Nella scelta dell’aroma si possono assecondare i gusti personali tenendo però presente l’occasione in cui si il liquore verrà consumato. Per ogni litro di alcol a 90° si va dai 300g a 1kg di ingredienti. Gli strumenti di cui munirsi sono un vaso di vetro ermetico con apertura larga per la macerazione in alcol degli aromi; un imbuto con filtro, garza,carta bibula o tela nel caso di liquori molto scuri e una bottiglia di vetro. La procedura di preparazione è unica: la frutta o gli aromi scelti vengono fatti macerare per una settimana magari con l’aggiunta di spezie come la cannella, la vaniglia o i chiodi di garofano uniti all’alcol puro o ad una grappa forte. Si procede preparando lo sciroppo:acqua e zucchero vengono fatte bollire in parti uguali finché quest’ultimo non è completamente sciolto. Poi si filtra l’alcol con un imbuto foderato con garza facendolo colare in una bottiglia a cui si aggiunge lo sciroppo prima descritto mescolando bene il tutto; chiudete con un tappo di sughero, agitate e lasciate riposare per almeno un paio di mesi in un luogo fresco e buio. Se preparato correttamente il sapore del vostro liquore può solo migliorare. Nella pagina successiva tre liquori da realizzare con i frutti di stagione: un mandarinetto da servire freddo d’estate o diluito in acqua calda d’inverno che si sposa con i dolci e con cui spennellare anche le torte; liquore al melograno dal sapore secco e tonico adatto come digestivo soprattutto con panettone e torrone, delizie avanzate dal Natale. E infine il tradizionale nocino da bere a fine pasto;la presenza di spezie o camomilla gli conferiscono un gusto particolare. Provare per credere.

RICETTE

 

LIQUORE AL MANDARINO

Ingredienti per 10 persone:

8 mandarini
•1 l alcool per liquori
•1,5 l acqua
•700 gr. di zucchero

 

Preparazione

Sbucciare i mandarini ben lavati, senza togliere la parte bianca della buccia. Mettere le bucce in un’albanella di vetro a macerare nell’alcool e lasciarle per 40 giorni. Trascorso questo tempo preparare uno sciroppo fondendo bene lo zucchero nell’acqua, quindi far raffreddare. Nel frattempo, colare l’alcool dalle bucce. Unire a freddo lo sciroppo e il liquore è pronto. Con questa dose si ottiene circa 2,5 l di liquore.

 

 

 

LIQUORE AL MELOGRANO

 

Ingredienti per 10 persone:

1 litro di alcool ogni litro di acqua

melograni sufficienti per ottenere 1/4 di litro di succo
1 pizzico di cannella
130 gr. di zucchero in polvere
1/2 litro di alcool a 95 gradi

Preparazione

Scegli dei melograni maturi, sgranali e spremi bene i chicchi. Metti il succo ricavato in un barattolo a chiusura ermetica (di quelli grandi da litro o anche più), aggiungi lo zucchero, la cannella e l’alcool, chiudi e fai riposare per un mese, lontano dalla luce. Trascorso il tempo filtra, utilizzando carta-filtro, in bottiglie scure. Riponi in un luogo fresco e buio.

 

 

LIQUORE NOCINO

Ingredienti per 10 persone:

1 lt. di alcool
•1lt e 14 di vino bianco
•1 kg. di zucchero
•4 chiodi di garofano
•1 pochino di cannella
•14 noci raccolte entro il 24/25 giugno
•2 pizzichi di fiori di camomilla

Preparazione

Tagliare le noci in 3 o 4 parti. Prendere un vaso con la bocca larga che contenga 5 lt.mettervi le noci, il vino bianco, lo zucchero, l’alcool, la cannella, i chiodi di garofano e la camomilla, mischiare bene con un cucchiaio di legno sigillare e tenere in cantina o in un luogo fresco e buio per 40 giorni agitando almeno 3 volte la settimana, al 41° giorno filtrare e imbottigliare quindi riporlo nuovamente in un luogo fresco e aspettare almeno 1 mese prima di gustare. Per ottenere il 2° nocino o vino marsalato si prendono le stesse noci, si mettono in un vaso e si aggiunge 1 lt. di albana o trebbiano (vino bianco dolce e fermo). Si lascia riposare per 15 giorni, si filtra e si imbottiglia, riprre anche questo in cantina e aspettare un po’ prima di bere.

Lascia un commento

This site uses User Verification plugin to reduce spam. See how your comment data is processed.

Shopping cart

0

No products in the cart.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie puoi consultare la pagina Cookie Policy di questo sito. Se invece desideri approfondire le modalità sul trattamento dei tuoi dati personali puoi consultare la pagina Privacy Policy di questo sito.

Chiudi