Della mia ultima vacanza estiva ho sicuramente un piacevolissimo ricordo ma tra questi ve n’è uno singolare che riguarda il momento prima di partire.
Ricordo le mie valigie. La sera prima mi ci sono dovuta sedere sopra per cercare di comprimere tutto ciò che avevo ritenuto “indispensabile” portami dietro.
Mi ricordo della lampo che faceva fatica ad avanzare,di scatole e vestiti spostati o capovolti nella speranza vana che posti in un’altra posizione occupassero meno spazio.
Di mia madre,che mi ha accompagnato alla porta con lo sguardo furente dovuto alla mia camera (che avevo messo a soqquadro poco prima di partire per verificare se non avessi dimenticato nulla) ed infine il timore, che mi ha tenuto compagnia fino a quando non sono giunta a destinazione, che il mio bagaglio esplodesse da un momento all’altro.
Rimembrare questo episodio mi fa capire che è arrivato il momento di cambiare strategia nella preparazione della valigia e con me,tutti quelli che hanno la tendenza a portasi dietro l’intero guardaroba!Per cominciare, è necessario pensare alla partenza almeno due settimane prima della data stabilita. Potrebbe essere molto utile stilare una lista di ciò che vorremmo portare e di quello che dobbiamo ancora acquistare.
Un piccolo accorgimento per non dimenticare nulla potrebbe consistere nell’individuare una zona a vista della casa in cui collocare provvisoriamente tutto quello che abbiamo deciso di mettere in valigia;sicuramente non dovranno mancare tutti i documenti necessari e le carte di credito, i medicinali che utilizzate abitualmente o i prodotti per il mal di viaggio, creme contro le scottature o le punture degli insetti,ricariche o cellulare di scorta,numeri di telefono utili e magari un lettore mp3 o un buon libro che non guastano mai.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, considerate prima la durata della vostra vacanza:se state via quindici giorni saranno sufficienti cinque abiti da giorno e quattro per le serate;non aggiungete qualche capo che probabilmente non userete solo per dare retta al pensiero “non si sa mai”;ci sarà sempre qualche indumento locale da acquistare e che si aggiungerà ai vostri cambi. Badate però di portarvi pezzi di cui avete già sperimentato gli accostamenti e qualche capo più pesante per far fronte a mutamenti climatici.
Nel riporli nella valigia potete scegliere se lasciare ogni capo ben aperto sul fondo, piegandone solo le maniche oppure arrotolare tutto:abiti,camicie e così via.
Economizzare lo spazio:è questa la parola magica che rende qualsiasi valigia davvero capiente. Collocate i calzini nelle scarpe e queste ultime ponetele negli spazi lasciati liberi dai vestiti. Se partite con la famiglia suddividete in ogni valigia gli abiti di ogni membro:
nessuno rischierà di restare “nudo” se un bagaglio dovesse accidentalmente perdersi!
Il beauty-case meglio tenerlo fuori dalla valigia e riporre cosmetici e profumi in contenitori sigillati. E portate anche un block notes:potrebbe sempre esservi sfuggito qualcosa,che potrete annotare…Per la prossima partenza